AutoreLapo Secciani

Sono un imprenditore, un manager e un creativo. Non seguo gli schemi: li rompo. Credo nelle persone, nel loro talento e nella loro unicità. Il mio lavoro e le mie competenze tendono a far emergere il valore delle aziende e delle persone, disegno strade inesplorate e così genero valore: per le persone, per la comunità, per l’ambiente e per le aziende. Mi ispiro a due modelli: Sergio Marchionne e Adriano Olivetti.

La vera rigenerazione parte da un’altra idea di casa, di impresa e di specie

Milano, la città che non abita più se stessa Sono entrato nel mondo dell’edilizia poco più di un anno fa; da febbraio 2024 ricopro il ruolo di Direttore Generale in Ingegneria Emiliana srl SB. Mi sono approcciato a questo straordinario mondo convinto che il nostro ruolo – attraverso la progettazione e la realizzazione di luoghi pensati per le persone – fosse quello di contribuire al miglioramento...

Costruire futuro: tecnologia, persone e cultura per un’edilizia che rigenera società e città

Viviamo in un tempo in cui l’edilizia non può più limitarsi a costruire muri e tetti. La sua vera missione è quella di creare contesti in cui le persone possano vivere meglio, crescere insieme e dare forma a un futuro condiviso. Questa visione è al cuore del mio percorso personale e professionale: unire impresa e cultura, tecnologia e comunità, sviluppo economico e responsabilità sociale. Un modo...

Salari dignitosi? Sì, ma serve un Paese che cresca insieme alle sue imprese e ai suoi lavoratori

Una battaglia giusta con strumenti sbagliati (o insufficienti) Garantire stipendi dignitosi è un principio sacrosanto. Ma pensare che basti alzare per legge il salario minimo per migliorare la vita delle persone significa guardare il problema solo in superficie. Perché il vero nodo non è quanto si obbliga a pagare un salario, ma se e come il sistema produttivo è in grado di sostenerlo, generando...

Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva

Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...

una scuola che liberi i talenti e costruisca comunità ecocentriche

Costruire una società ECO-centrica non è un’ideologia né un’utopia. È una necessità urgente.Una necessità che inizia da un atto fondamentale: riformare profondamente il nostro sistema educativo. La società che vogliamo costruire non può più essere basata sulla competizione sterile, sulla ricerca della visibilità o sulla standardizzazione degli individui. Deve fondarsi sull’idea che...

Amore e impresa, quando la passione guida l’Essere

C’è un filo invisibile che lega l’amore al fare impresa. Un legame profondo, che sfugge alla logica del possesso e si fonda sul dono. Amare, come fare impresa, non è un atto egocentrico. È, piuttosto, un gesto di apertura, di fiducia, di responsabilità verso l’altro. È una forma di passione che si trasforma in azione. Che plasma mondi. Che costruisce futuro. Amare non è trattenere, ma lasciare...

Olivetti: quando l’impresa anticipa l’evoluzione dell’umano

“Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Adriano Olivetti Una figura anticipatrice Ci sono uomini che sembrano provenire da un tempo che non è ancora arrivato. Non visionari astratti, ma persone capaci di incarnare...

Verticalità e Verde: una visione ECO-centrica dell’urbanistica del futuro

In un tempo segnato da un profondo cambio di epoca, dove la sfida principale è quella tra ego-centrismo ed ECO-centrismo, ripensare l’architettura e lo sviluppo urbano diventa atto politico e culturale. La città non è più solo contenitore di funzioni, ma ecosistema vivente, luogo dove si incontrano persone, si costruiscono relazioni e si genera futuro. In questo contesto, il binomio verticalità e...

L’energia del cambiamento. Perché credo nel Conto Termico 3.0

Ci sono parole che, a un primo ascolto, sembrano fredde. “Conto termico” è una di queste. Tecnica, burocratica, distante. Eppure, dietro quella formula, si nasconde una delle leve più concrete che oggi abbiamo per trasformare i nostri edifici, le nostre città e il nostro modo di abitare il futuro. Ho iniziato la mia esperienza in Ingegneria Emiliana srl SB nel settembre del 2023 e nel febbraio...

Sostenibilità concreta: verso una competenza globale

Viviamo un cambio di epoca, non un’epoca di cambiamenti. Non è un gioco di parole, ma la consapevolezza che ci troviamo a un bivio evolutivo: da una parte l’homo ego-centrico, votato all’apparenza, alla soddisfazione individuale, all’illusione del controllo; dall’altra l’homo ECO-centrico, consapevole di abitare un ecosistema in equilibrio dinamico, dove il NOI...

Categorie

Archivi