AutoreLapo Secciani

Sono un imprenditore, un manager e un creativo. Non seguo gli schemi: li rompo. Credo nelle persone, nel loro talento e nella loro unicità. Il mio lavoro e le mie competenze tendono a far emergere il valore delle aziende e delle persone, disegno strade inesplorate e così genero valore: per le persone, per la comunità, per l’ambiente e per le aziende. Mi ispiro a due modelli: Sergio Marchionne e Adriano Olivetti.

Il gioco come atto serio: perché l’impresa deve tornare a giocare

C’è qualcosa di profondo, di quasi rivoluzionario, nell’osservare un bambino costruire con i mattoncini LEGO. Non segue un progetto preordinato, non chiede permessi, non teme l’errore. Sperimenta. Prova, sbaglia, ride. Impara. E costruisce mondi. E se fosse proprio questo il modello educativo che manca oggi al lavoro, all’impresa, alla società? Abbiamo smesso di giocare Nel passaggio...

Ti scrivo tra un’idea, una visione e un cantiere – Cerco persone assetate di senso

“Stiamo costruendo qualcosa che non si misura in metri quadri. Ma in traiettorie, energie, relazioni.” Ci sono momenti in cui non hai ancora un progetto preciso, ma hai un’intuizione che preme. Non sai bene dove ti porterà, ma senti che vale la pena ascoltarla. LSH nasce per questi momenti. Per essere spazio di accoglienza per le visioni che stanno cercando forma. Prima che diventino struttura...

Il sogno è concreto – L’impossibile è solo ciò che non è ancora stato tentato

“In LSH non ci chiediamo se un’idea è fattibile. Ci chiediamo se ha senso. Poi troviamo il modo.” Viviamo in un tempo in cui tutto dev’essere efficiente, scalabile, misurabile. Il business viene costruito per “funzionare”, non per trasformare. Ma l’innovazione vera non parte dalla fattibilità. Parte da una visione. I sogni non sono illusioni Spesso trattiamo i sogni come un lusso, un’infantilità...

Tra radici e orizzonti: l’arte di costruire ponti nel mondo dell’edilizia

Ci sono momenti, nella vita di un’impresa, in cui bisogna scegliere se restare ancorati a ciò che si conosce o se rischiare di mettere piede su terreni ancora inesplorati. Il vero salto avviene quando radici e orizzonti smettono di essere due concetti separati. Le radici sono il territorio: conoscerne i ritmi, la geografia industriale, le persone che fanno accadere le cose. Sono i cantieri...

Trasformare non è cambiare tutto. È cambiare senso.

“Ci sono luoghi che vedi ogni giorno e che un giorno diventano altro.” Viviamo circondati da modelli che abbiamo smesso di mettere in discussione. Organizzazioni, strategie, processi, relazioni. Esistono, funzionano (forse), ma non dicono più nulla. E allora o li si abbandona, o si continua a replicarli in automatico. LSH propone un’altra via: non azzerare, ma trasformare. Non sostituire, ma far...

Nel tempo delle solitudini: ripensare l’abitare per ricostruire legami

Entro il 2050, il 41% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona. Non è una suggestione narrativa: è la fotografia cruda scattata dall’ISTAT. Mentre la popolazione complessiva diminuirà di oltre 4 milioni, aumenteranno nuclei unipersonali, fragilità, solitudini. Ma il vero allarme non è solo demografico. È esistenziale. È il progressivo svuotamento relazionale che sta ridisegnando...

Un’idea vera nasce sempre da un incontro

Le idee che restano — quelle vere, trasformative, generative — non nascono nei pitch. Non si attivano in una riunione veloce. Non si generano in una roadmap ben fatta. Nascono da un incontro. Da uno sguardo che riconosce. Da una parola che vibra. Da una tensione condivisa. È lì che succede qualcosa. È lì che può cominciare una vera trasformazione. Le persone sono il progetto Il business...

La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa

Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...

Sulla soglia

“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?” Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili. Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione. Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi. Uno spazio fragile e potente: la soglia. Cos’è una soglia? Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un...

Costruire. Non “cose”, ma connessioni

“LSH non costruisce direttamente business. Costruisce connessioni.” Ci sono mestieri che si definiscono per ciò che fanno. E altri — più rari — che si definiscono per ciò che fanno accadere. Ci sono imprese che si definiscono per ciò che vendono. Altre per ciò che attivano. LSH è questo. Non un contenitore di offerte, ma uno spazio dove visione e relazione si incontrano per generare possibilità...

Categorie

Archivi