CategoriaImprenditoria

in questi articoli parlo di imprenditorialità; sottolineando un aspetto per me importante e cioè che l’essere imprenditore e il fare impresa significa avere un ruolo anche e soprattutto sociale, oltre che economico.

La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa

Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...

Sulla soglia

“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?” Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili. Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione. Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi. Uno spazio fragile e potente: la soglia. Cos’è una soglia? Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un...

Costruire. Non “cose”, ma connessioni

“LSH non costruisce direttamente business. Costruisce connessioni.” Ci sono mestieri che si definiscono per ciò che fanno. E altri — più rari — che si definiscono per ciò che fanno accadere. Ci sono imprese che si definiscono per ciò che vendono. Altre per ciò che attivano. LSH è questo. Non un contenitore di offerte, ma uno spazio dove visione e relazione si incontrano per generare possibilità...

Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare

Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...

Manager e collaboratori: il coraggio della corresponsabilità

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del livello di preparazione e della qualità della leadership nelle imprese italiane. Prima, a marzo, un’indagine riportata su “Il Sole 24 Ore” raccontava di manager spesso insicuri, che loro stessi si giudicano poco pronti a ricoprire il proprio ruolo. Poi, a luglio, sempre su “Il Sole 24 Ore”, la ricerca condotta da Hays ha ribaltato il punto di vista:...

About me – Autoritratto imperfetto (e va bene così)

Mi chiamo Lapo. E già qui potremmo aprire un dibattito: nome antico o radical chic? Dipende da come lo guardi. C’è chi ci sente l’eco di un passato fiorentino un po’ aristocratico, chi lo associa ai cliché dei radical chic col maglioncino sulle spalle, chi semplicemente ci vede un nome strano e ti chiede se è il diminutivo di qualcosa. In realtà è solo il mio nome, e come tutto il resto della mia...

Amore e impresa, quando la passione guida l’Essere

C’è un filo invisibile che lega l’amore al fare impresa. Un legame profondo, che sfugge alla logica del possesso e si fonda sul dono. Amare, come fare impresa, non è un atto egocentrico. È, piuttosto, un gesto di apertura, di fiducia, di responsabilità verso l’altro. È una forma di passione che si trasforma in azione. Che plasma mondi. Che costruisce futuro. Amare non è trattenere, ma lasciare...

L’energia del cambiamento. Perché credo nel Conto Termico 3.0

Ci sono parole che, a un primo ascolto, sembrano fredde. “Conto termico” è una di queste. Tecnica, burocratica, distante. Eppure, dietro quella formula, si nasconde una delle leve più concrete che oggi abbiamo per trasformare i nostri edifici, le nostre città e il nostro modo di abitare il futuro. Ho iniziato la mia esperienza in Ingegneria Emiliana srl SB nel settembre del 2023 e nel febbraio...

La “metafabbrica” il luogo del fare in una società ECO-centrica

La fabbrica nella comunità Lo sviluppo economico è reale quando guarda all’impatto sociale. L’azienda intesa come luogo dove le persone trovano opportunità di crescita personale, professionale e sociale nate dalle relazioni e opportunità che il territorio offre. Citando le parole di Olivetti, il territorio diventa una “metafabbrica” capace di creare valore in un’economia dove risorse, opportunità...

La fabbrica di Olivetti, un’idea anticipatoria di un modello ECO-centrico

La fabbrica ideata e realizzata da Olivetti è una fabbrica costruita sui valori della bellezza e della giustizia, esattamente come quell’ordine sociale che egli immagina, edificato sul concento di comunità che riconosce un valore, non puramente astratto, alla bellezza e alla giustizia. La fabbrica non è più il luogo del puro profitto, ma si evolve come elemento centrale della comunità. Un luogo...

Categorie

Archivi