CategoriaNews

una sezione nella quale trovare tutti gli articoli, le mie idee e progetti.

Il coraggio del non ancora

Ci sono momenti in cui nulla è definito. Né passato, né futuro. È la soglia: fragile, sospesa, dove ogni possibilità resta aperta. Sono i confini mobili che spaventano e affascinano, perché nulla è certo eppure tutto può nascere. Abitare il “non ancora” non è debolezza: è la competenza più radicale che l’homo eco-centrico possiede. Significa accettare la fragilità dell’attesa, viverla come...

Il futuro del lavoro come alleanza

Il lavoro non può più fondarsi sul vecchio principio capitalistico del “mors tua, vita mea”. Non è più tempo di logiche di contrapposizione: né padrone contro dipendente, né venditore contro acquirente, né impresa contro impresa. Oggi società, persone e mercati chiedono un modello diverso: un business che generi guadagno garantendo al tempo stesso lavoro dignitoso, e che permetta all’altro —...

L’eleganza dei colori: stile, personalità e cultura

Un blu profondo che trasmette fiducia, un grigio sobrio che ispira compostezza, un tocco di rosso che accende l’attenzione. Non è un dettaglio estetico: è linguaggio. È presenza. È identità che si manifesta Il colore non è ornamento. È un codice invisibile che accompagna ogni nostra scelta, dalle vetrine dei brand più iconici fino all’abito che indossiamo in un giorno importante. Il marketing lo...

Quando il lavoro diventa una gabbia invisibile

“Qui siamo tutti una cosa sola.” “Dovresti sentirti onorato di farne parte.” “Quello che ricevi vale più di quello che ti viene chiesto.” Dietro parole che sembrano rassicuranti, spesso si nasconde un meccanismo sottile: l’azienda che si veste da famiglia, la gratitudine usata come leva di controllo, l’appartenenza trasformata in un vincolo che non lascia spazio al dissenso. È in quel momento che...

L’organizzazione che respira

L’organizzazione come ecosistema vivente Un’organizzazione non è una macchina da governare, ma un ecosistema da coltivare. Olivetti lo aveva compreso prima di molti: l’impresa non poteva esistere separata dalla comunità, ma doveva diventare parte di un equilibrio sociale e culturale. Non era paternalismo, era responsabilità: un’impresa che respira insieme al territorio, che riconosce il legame...

Fili invisibili

Ci sono incontri che nascono quando meno te lo aspetti. Non sono annunciati da eventi ufficiali, né custoditi nei circuiti patinati del business. Capita invece che arrivino da una cena improvvisata, da una stretta di mano casuale, da un dialogo con chi, apparentemente, non ha nulla a che fare con te. Eppure è proprio lì, nelle pieghe laterali della quotidianità, che si intrecciano i fili più...

Il lavoro che manca: dall’ascensore sociale rotto al bisogno di una nuova cultura d’impresa

Un giovane su quattro in Italia pensa di cambiare lavoro nei prossimi sei mesi. A dirlo è il rapporto Grafton di Excellera Intelligence: una fotografia nitida di un mercato del lavoro dove l’insicurezza economica e contrattuale è il vero motore delle scelte, mentre motivazioni come valori aziendali, opportunità all’estero o desiderio di cambiare settore restano marginali. Dietro questo dato, che...

LSH: cosa, come e -soprattutto- perché

Una soglia tra ciò che esiste e ciò che può ancora accadere Ci sono scelte che non nascono da un piano, ma da un’urgenza. Scelte che non derivano dalla volontà di aggiungere qualcosa, ma dal bisogno di colmare un vuoto. LSH è una di queste scelte. Non è nata perché volevo lanciare un nuovo progetto imprenditoriale. Non è nata per occupare uno spazio di mercato. È nata, al contrario, per creare...

La bicicletta non è la soluzione. È uno strumento di un sistema più grande

Negli ultimi anni la bicicletta è diventata il simbolo più immediato della sostenibilità urbana. Semplice, accessibile, a impatto quasi nullo: pedalare sembra la risposta a molti dei mali delle nostre città. Ma è davvero così? La verità è che la bici non è la soluzione universale. È parte di un sistema più ampio, che deve essere progettato con realismo, equilibrio e rispetto per le persone. I...

Ogni spazio prende forma da chi lo abita

“Non è il progetto che crea valore. Sono le persone che gli danno respiro.” Le imprese non sono fatte solo di strategie. Le organizzazioni non vivono solo di processi. I progetti non nascono solo da brief ben scritti. Tutto prende forma dalle persone. Puoi avere il business model più innovativo. La governance più snella. La struttura più efficiente. Ma se le persone non si riconoscono, quel...

Categorie

Archivi