CategoriaNews

una sezione nella quale trovare tutti gli articoli, le mie idee e progetti.

La “metafabbrica” il luogo del fare in una società ECO-centrica

La fabbrica nella comunità Lo sviluppo economico è reale quando guarda all’impatto sociale. L’azienda intesa come luogo dove le persone trovano opportunità di crescita personale, professionale e sociale nate dalle relazioni e opportunità che il territorio offre. Citando le parole di Olivetti, il territorio diventa una “metafabbrica” capace di creare valore in un’economia dove risorse, opportunità...

Co-housing: vivere un’ECO-sistema a misura di persona

Negli ultimi anni si parla sempre più di co-housing, una concezione di intendere l’abitare, ormai diventato di moda e sempre più popolare come un’alternativa innovativa al modello di abitazione concepito fino ad oggi. Se osserviamo questa “nuova” proposta abitativa, non solo dalla prospettiva del marketing, ma proviamo a guardare più in profondità scopriamo che c’è molto di più che il desiderio...

La casa del futuro: un nuovo modello di abitare e vivere

Progettare e realizzare luoghi capaci di rispondere alle esigenze delle persone; anticipare i bisogni e sapersi modellare sui cambiamenti della società. Mettere le persone al centro. Questo è il compito di chi, come noi, ha il compito di progettare e realizzare quello che è il luogo più importante per una persona: la propria casa. Questa consapevolezza e questa responsabilità in Ingegneria...

La fabbrica di Olivetti, un’idea anticipatoria di un modello ECO-centrico

La fabbrica ideata e realizzata da Olivetti è una fabbrica costruita sui valori della bellezza e della giustizia, esattamente come quell’ordine sociale che egli immagina, edificato sul concento di comunità che riconosce un valore, non puramente astratto, alla bellezza e alla giustizia. La fabbrica non è più il luogo del puro profitto, ma si evolve come elemento centrale della comunità. Un luogo...

Il futuro di una comunità e delle sue città si fonda sulle persone e i cittadini del futuro

La società odierna è iperconnessa, veloce e sempre in continuo cambiamento. Le persone attraversano la vita rincorrendo tutto e tutti. C’è sempre meno tempo per sedersi e riflettere; bombardati da sollecitazioni e stimoli esterni perdiamo il focus su ciò che, per ognuno di noi, è importante e ci ritroviamo a inseguire ambizioni, desideri, sogni e obiettivi che non sono nostri e non ci...

La sostenibilità “della nonna” ha bisogno di una comunicazione genuina

L’oggi che viviamo è un vero e proprio cambio di epoca, non un epoca di cambiamenti. La pandemia da cui siamo usciti ci ha segnato in modo evidente; accelerando un processo che già era in atto e accentuato dalla rapidità con cui cambiano gli scenari socio-politici internazionali. Stiamo assistendo a un momento cruciale -un cambio di epoca appunto- per la storia dell’umanità. Siamo a un bivio. Da...

Rigenerazione urbana: equilibrio tra ambiente e persone

All’interno dei processi di rigenerazione urbana, negli ultimi anni, si può osservare una nuova generazione di innovazioni sociali che sono frutto dalla ricombinazione di risorse e soluzioni eterogenee, capaci di dare vita a quella trasformazione spesso descritta come il passaggio da “spazi in luoghi”. Quando si parla di rigenerazione urbana non si può non parlare di comunità che deve essere...

Sostenibilità insostenibile vs Sostenibilità “della nonna”.

La moda del momento? La sostenibilità. Al mercato dell’apparire si vende: ESG, bilanci o report di sostenibilità, transizione alla sostenibilità e poi ancora vediamo post, articoli, convegni infarciti di bellissime parole come: energie rinnovabili, economia circolare, normativa CSRD, VSME, CSDDD e chi più ne ha, più ne metta. Insomma la sostenibilità è diventata una fiera nata dall’unione tra un...

Essere UN ESEMPIO: 5 abitudini per descriversi

“I leader impostano il tono delle loro organizzazioni, e i migliori assumono un comportamento consapevole e deliberato sul luogo di lavoro, incarnando i valori aziendali.” questo è quello che dicono quelli bravi. Io dico: “Cazzate!” O meglio… Essere un leader significa certamente impostare uno stile all’organizzazione che dirigono; i migliori però non sono quelli che “assumono un comportamento...

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo L’edilizia è senza dubbio tra i settori industriali con un maggiore impatto sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda le materie prime. È evidente. Secondo alcune stime da solo questo comparto impiega la metà delle risorse naturali a livello mondiale e più nello specifico l’edilizia è responsabile: dell’estrazione del 50% delle materie...

Categorie

Archivi