CategoriaNews

una sezione nella quale trovare tutti gli articoli, le mie idee e progetti.

Sulla soglia

“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?” Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili. Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione. Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi. Uno spazio fragile e potente: la soglia. Cos’è una soglia? Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un...

Costruire. Non “cose”, ma connessioni

“LSH non costruisce direttamente business. Costruisce connessioni.” Ci sono mestieri che si definiscono per ciò che fanno. E altri — più rari — che si definiscono per ciò che fanno accadere. Ci sono imprese che si definiscono per ciò che vendono. Altre per ciò che attivano. LSH è questo. Non un contenitore di offerte, ma uno spazio dove visione e relazione si incontrano per generare possibilità...

Case che restano. Comunità che crescono

Un diritto, non un lusso Una casa non è solo quattro mura: è un orizzonte in cui una persona decide di costruire il proprio futuro. È protezione, ma anche promessa: quella di poter crescere, lavorare, mettere radici. Eppure, in Italia, l’edilizia popolare continua a essere pensata e percepita come edilizia povera: spazi ristretti, materiali minimi, quartieri isolati. Una narrazione che ha fatto...

Dall’io al noi: l’orizzonte possibile di una società ecocentrica

Viviamo in un’epoca in cui il tempo sembra collassare sul presente. La logica dell’“adesso”, dell’effimero e dell’apparenza domina il nostro modo di produrre, comunicare e persino di pensare. La politica rincorre i sondaggi, l’economia insegue la rendita, le persone si sentono sempre più sole anche quando sono iperconnesse. Non è – però – solo un problema di modelli economici o...

Costruire senza ferire. Per un’edilizia che protegge, rispetta e genera futuro

Il lavoro edile dà forma alle nostre vite. Dove prima c’era il vuoto, nascono case, scuole, ponti, piazze. Il mestiere di costruire è uno dei gesti più antichi e più moderni dell’uomo. Un atto concreto, faticoso, collettivo. Eppure, troppo spesso, quel lavoro lascia ferite. A volte invisibili. A volte irreparabili. Non possiamo accettare che il settore che più incarna la funzione sociale...

Città più fresche, più belle, più vive: contrastare le isole di calore per rigenerare la vita urbana

Il caldo invisibile che soffoca le nostre città non è solo una questione di gradi in più sul termometro. È la voce muta delle strade vuote nelle ore centrali del giorno, dei marciapiedi che diventano impraticabili, dei muri che si trasformano in lastre incandescenti. È un caldo che non si vede ma si sente, che non fa rumore ma cambia il modo in cui viviamo. L’isola di calore urbana è la...

Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare

Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...

Dalla lezione di Milano a un modello per le città del futuro

Negli ultimi anni, Milano ha mostrato al Paese che una città può reinventarsi. Ha saputo attrarre investimenti globali, trasformare aree dismesse in quartieri vitali, connettere cultura, servizi e impresa in un racconto internazionale di successo. Eppure, in questa corsa si è affacciato un rischio: la perdita della dimensione umana. Non per mancanza di progettualità, ma per l’erosione di...

Manager e collaboratori: il coraggio della corresponsabilità

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del livello di preparazione e della qualità della leadership nelle imprese italiane. Prima, a marzo, un’indagine riportata su “Il Sole 24 Ore” raccontava di manager spesso insicuri, che loro stessi si giudicano poco pronti a ricoprire il proprio ruolo. Poi, a luglio, sempre su “Il Sole 24 Ore”, la ricerca condotta da Hays ha ribaltato il punto di vista:...

About me – Autoritratto imperfetto (e va bene così)

Mi chiamo Lapo. E già qui potremmo aprire un dibattito: nome antico o radical chic? Dipende da come lo guardi. C’è chi ci sente l’eco di un passato fiorentino un po’ aristocratico, chi lo associa ai cliché dei radical chic col maglioncino sulle spalle, chi semplicemente ci vede un nome strano e ti chiede se è il diminutivo di qualcosa. In realtà è solo il mio nome, e come tutto il resto della mia...

Categorie

Archivi