CategoriaNews

una sezione nella quale trovare tutti gli articoli, le mie idee e progetti.

Sostenibilità: opportunità concreta o retorica vuota?

Siamo onesti: quante volte abbiamo sentito parlare di sostenibilità e ci siamo chiesti se dietro a quelle parole ci fosse qualcosa di vero? Negli ultimi anni, aziende di ogni settore si sono riempite la bocca di ESG, SDG, Net Zero, dichiarando obiettivi ambiziosi, ma lasciando spesso un senso di insoddisfazione. Perché la domanda vera resta sempre la stessa: serve davvero a qualcosa? O è solo...

Oltre la crisi dell’edilizia: un nuovo abitare eco-centrico e condiviso

Viviamo in un’epoca segnata da paradossi evidenti. Da un lato cresce l’emergenza abitativa, con oltre 250.000 case che mancano all’appello e milioni di persone che faticano a trovare un alloggio accessibile e dignitoso. Dall’altro lato, il settore delle costruzioni, che dovrebbe essere la risposta concreta a questa domanda sociale ed economica, vive una crisi profonda: nel...

Città che respirano: il futuro dello sviluppo urbanistico tra multifunzionalità e benessere

Le città contemporanee hanno progressivamente smarrito la loro essenza di luoghi di vita condivisa, diventando troppo spesso spazi progettati per separare più che per unire. Abbiamo riempito il territorio di edifici monofunzionali e isolati che, terminato il loro orario d’uso, si svuotano e smettono di vivere. Così facendo abbiamo prodotto vuoti urbani, spazi senza anima né relazione, che...

La vera rigenerazione parte da un’altra idea di casa, di impresa e di specie

Milano, la città che non abita più se stessa Sono entrato nel mondo dell’edilizia poco più di un anno fa; da febbraio 2024 ricopro il ruolo di Direttore Generale in Ingegneria Emiliana srl SB. Mi sono approcciato a questo straordinario mondo convinto che il nostro ruolo – attraverso la progettazione e la realizzazione di luoghi pensati per le persone – fosse quello di contribuire al miglioramento...

Costruire futuro: tecnologia, persone e cultura per un’edilizia che rigenera società e città

Viviamo in un tempo in cui l’edilizia non può più limitarsi a costruire muri e tetti. La sua vera missione è quella di creare contesti in cui le persone possano vivere meglio, crescere insieme e dare forma a un futuro condiviso. Questa visione è al cuore del mio percorso personale e professionale: unire impresa e cultura, tecnologia e comunità, sviluppo economico e responsabilità sociale. Un modo...

Salari dignitosi? Sì, ma serve un Paese che cresca insieme alle sue imprese e ai suoi lavoratori

Una battaglia giusta con strumenti sbagliati (o insufficienti) Garantire stipendi dignitosi è un principio sacrosanto. Ma pensare che basti alzare per legge il salario minimo per migliorare la vita delle persone significa guardare il problema solo in superficie. Perché il vero nodo non è quanto si obbliga a pagare un salario, ma se e come il sistema produttivo è in grado di sostenerlo, generando...

Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva

Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...

una scuola che liberi i talenti e costruisca comunità ecocentriche

Costruire una società ECO-centrica non è un’ideologia né un’utopia. È una necessità urgente.Una necessità che inizia da un atto fondamentale: riformare profondamente il nostro sistema educativo. La società che vogliamo costruire non può più essere basata sulla competizione sterile, sulla ricerca della visibilità o sulla standardizzazione degli individui. Deve fondarsi sull’idea che...

Amore e impresa, quando la passione guida l’Essere

C’è un filo invisibile che lega l’amore al fare impresa. Un legame profondo, che sfugge alla logica del possesso e si fonda sul dono. Amare, come fare impresa, non è un atto egocentrico. È, piuttosto, un gesto di apertura, di fiducia, di responsabilità verso l’altro. È una forma di passione che si trasforma in azione. Che plasma mondi. Che costruisce futuro. Amare non è trattenere, ma lasciare...

Olivetti: quando l’impresa anticipa l’evoluzione dell’umano

“Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Adriano Olivetti Una figura anticipatrice Ci sono uomini che sembrano provenire da un tempo che non è ancora arrivato. Non visionari astratti, ma persone capaci di incarnare...

Categorie

Archivi