CategoriaSocietà

Salari dignitosi? Sì, ma serve un Paese che cresca insieme alle sue imprese e ai suoi lavoratori

Una battaglia giusta con strumenti sbagliati (o insufficienti) Garantire stipendi dignitosi è un principio sacrosanto. Ma pensare che basti alzare per legge il salario minimo per migliorare la vita delle persone significa guardare il problema solo in superficie. Perché il vero nodo non è quanto si obbliga a pagare un salario, ma se e come il sistema produttivo è in grado di sostenerlo, generando...

Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva

Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...

una scuola che liberi i talenti e costruisca comunità ecocentriche

Costruire una società ECO-centrica non è un’ideologia né un’utopia. È una necessità urgente.Una necessità che inizia da un atto fondamentale: riformare profondamente il nostro sistema educativo. La società che vogliamo costruire non può più essere basata sulla competizione sterile, sulla ricerca della visibilità o sulla standardizzazione degli individui. Deve fondarsi sull’idea che...

Amore e impresa, quando la passione guida l’Essere

C’è un filo invisibile che lega l’amore al fare impresa. Un legame profondo, che sfugge alla logica del possesso e si fonda sul dono. Amare, come fare impresa, non è un atto egocentrico. È, piuttosto, un gesto di apertura, di fiducia, di responsabilità verso l’altro. È una forma di passione che si trasforma in azione. Che plasma mondi. Che costruisce futuro. Amare non è trattenere, ma lasciare...

Olivetti: quando l’impresa anticipa l’evoluzione dell’umano

“Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Adriano Olivetti Una figura anticipatrice Ci sono uomini che sembrano provenire da un tempo che non è ancora arrivato. Non visionari astratti, ma persone capaci di incarnare...

Verticalità e Verde: una visione ECO-centrica dell’urbanistica del futuro

In un tempo segnato da un profondo cambio di epoca, dove la sfida principale è quella tra ego-centrismo ed ECO-centrismo, ripensare l’architettura e lo sviluppo urbano diventa atto politico e culturale. La città non è più solo contenitore di funzioni, ma ecosistema vivente, luogo dove si incontrano persone, si costruiscono relazioni e si genera futuro. In questo contesto, il binomio verticalità e...

ego-centrismo vs ECO-centrismo

Una collega e amica -imprenditrice ed esperta di sostenibilità- in un post si chiede cosa non funziona e si è rotto nella nostra società, riflettendo soprattutto sui perché ci troviamo in questa grave situazione di cortocircuito. Pensieri che l’hanno portata e la portano a riflettere su temi spinosi e di difficile risposta. Il sovraffollamento del nostro Pianeta, la necessità e la possibilità di...

La “metafabbrica” il luogo del fare in una società ECO-centrica

La fabbrica nella comunità Lo sviluppo economico è reale quando guarda all’impatto sociale. L’azienda intesa come luogo dove le persone trovano opportunità di crescita personale, professionale e sociale nate dalle relazioni e opportunità che il territorio offre. Citando le parole di Olivetti, il territorio diventa una “metafabbrica” capace di creare valore in un’economia dove risorse, opportunità...

Co-housing: vivere un’ECO-sistema a misura di persona

Negli ultimi anni si parla sempre più di co-housing, una concezione di intendere l’abitare, ormai diventato di moda e sempre più popolare come un’alternativa innovativa al modello di abitazione concepito fino ad oggi. Se osserviamo questa “nuova” proposta abitativa, non solo dalla prospettiva del marketing, ma proviamo a guardare più in profondità scopriamo che c’è molto di più che il desiderio...

La casa del futuro: un nuovo modello di abitare e vivere

Progettare e realizzare luoghi capaci di rispondere alle esigenze delle persone; anticipare i bisogni e sapersi modellare sui cambiamenti della società. Mettere le persone al centro. Questo è il compito di chi, come noi, ha il compito di progettare e realizzare quello che è il luogo più importante per una persona: la propria casa. Questa consapevolezza e questa responsabilità in Ingegneria...

Categorie

Archivi