Viviamo in un’epoca in cui il tempo sembra collassare sul presente. La logica dell’“adesso”, dell’effimero e dell’apparenza domina il nostro modo di produrre, comunicare e persino di pensare. La politica rincorre i sondaggi, l’economia insegue la rendita, le persone si sentono sempre più sole anche quando sono iperconnesse. Non è – però – solo un problema di modelli economici o...
Costruire senza ferire. Per un’edilizia che protegge, rispetta e genera futuro
Il lavoro edile dà forma alle nostre vite. Dove prima c’era il vuoto, nascono case, scuole, ponti, piazze. Il mestiere di costruire è uno dei gesti più antichi e più moderni dell’uomo. Un atto concreto, faticoso, collettivo. Eppure, troppo spesso, quel lavoro lascia ferite. A volte invisibili. A volte irreparabili. Non possiamo accettare che il settore che più incarna la funzione sociale...
Città più fresche, più belle, più vive: contrastare le isole di calore per rigenerare la vita urbana
Il caldo invisibile che soffoca le nostre città non è solo una questione di gradi in più sul termometro. È la voce muta delle strade vuote nelle ore centrali del giorno, dei marciapiedi che diventano impraticabili, dei muri che si trasformano in lastre incandescenti. È un caldo che non si vede ma si sente, che non fa rumore ma cambia il modo in cui viviamo. L’isola di calore urbana è la...
Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare
Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...
Dalla lezione di Milano a un modello per le città del futuro
Negli ultimi anni, Milano ha mostrato al Paese che una città può reinventarsi. Ha saputo attrarre investimenti globali, trasformare aree dismesse in quartieri vitali, connettere cultura, servizi e impresa in un racconto internazionale di successo. Eppure, in questa corsa si è affacciato un rischio: la perdita della dimensione umana. Non per mancanza di progettualità, ma per l’erosione di...
About me – Autoritratto imperfetto (e va bene così)
Mi chiamo Lapo. E già qui potremmo aprire un dibattito: nome antico o radical chic? Dipende da come lo guardi. C’è chi ci sente l’eco di un passato fiorentino un po’ aristocratico, chi lo associa ai cliché dei radical chic col maglioncino sulle spalle, chi semplicemente ci vede un nome strano e ti chiede se è il diminutivo di qualcosa. In realtà è solo il mio nome, e come tutto il resto della mia...
Sostenibilità: opportunità concreta o retorica vuota?
Siamo onesti: quante volte abbiamo sentito parlare di sostenibilità e ci siamo chiesti se dietro a quelle parole ci fosse qualcosa di vero? Negli ultimi anni, aziende di ogni settore si sono riempite la bocca di ESG, SDG, Net Zero, dichiarando obiettivi ambiziosi, ma lasciando spesso un senso di insoddisfazione. Perché la domanda vera resta sempre la stessa: serve davvero a qualcosa? O è solo...
Oltre la crisi dell’edilizia: un nuovo abitare eco-centrico e condiviso
Viviamo in un’epoca segnata da paradossi evidenti. Da un lato cresce l’emergenza abitativa, con oltre 250.000 case che mancano all’appello e milioni di persone che faticano a trovare un alloggio accessibile e dignitoso. Dall’altro lato, il settore delle costruzioni, che dovrebbe essere la risposta concreta a questa domanda sociale ed economica, vive una crisi profonda: nel...
Città che respirano: il futuro dello sviluppo urbanistico tra multifunzionalità e benessere
Le città contemporanee hanno progressivamente smarrito la loro essenza di luoghi di vita condivisa, diventando troppo spesso spazi progettati per separare più che per unire. Abbiamo riempito il territorio di edifici monofunzionali e isolati che, terminato il loro orario d’uso, si svuotano e smettono di vivere. Così facendo abbiamo prodotto vuoti urbani, spazi senza anima né relazione, che...
La vera rigenerazione parte da un’altra idea di casa, di impresa e di specie
Milano, la città che non abita più se stessa Sono entrato nel mondo dell’edilizia poco più di un anno fa; da febbraio 2024 ricopro il ruolo di Direttore Generale in Ingegneria Emiliana srl SB. Mi sono approcciato a questo straordinario mondo convinto che il nostro ruolo – attraverso la progettazione e la realizzazione di luoghi pensati per le persone – fosse quello di contribuire al miglioramento...