“Ci sono luoghi che vedi ogni giorno e che un giorno diventano altro.” Viviamo circondati da modelli che abbiamo smesso di mettere in discussione. Organizzazioni, strategie, processi, relazioni. Esistono, funzionano (forse), ma non dicono più nulla. E allora o li si abbandona, o si continua a replicarli in automatico. LSH propone un’altra via: non azzerare, ma trasformare. Non sostituire, ma far...
Un’idea vera nasce sempre da un incontro
Le idee che restano — quelle vere, trasformative, generative — non nascono nei pitch. Non si attivano in una riunione veloce. Non si generano in una roadmap ben fatta. Nascono da un incontro. Da uno sguardo che riconosce. Da una parola che vibra. Da una tensione condivisa. È lì che succede qualcosa. È lì che può cominciare una vera trasformazione. Le persone sono il progetto Il business...
La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa
Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...
Sulla soglia
“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?” Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili. Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione. Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi. Uno spazio fragile e potente: la soglia. Cos’è una soglia? Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un...
Costruire. Non “cose”, ma connessioni
“LSH non costruisce direttamente business. Costruisce connessioni.” Ci sono mestieri che si definiscono per ciò che fanno. E altri — più rari — che si definiscono per ciò che fanno accadere. Ci sono imprese che si definiscono per ciò che vendono. Altre per ciò che attivano. LSH è questo. Non un contenitore di offerte, ma uno spazio dove visione e relazione si incontrano per generare possibilità...
Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare
Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...
Dalla lezione di Milano a un modello per le città del futuro
Negli ultimi anni, Milano ha mostrato al Paese che una città può reinventarsi. Ha saputo attrarre investimenti globali, trasformare aree dismesse in quartieri vitali, connettere cultura, servizi e impresa in un racconto internazionale di successo. Eppure, in questa corsa si è affacciato un rischio: la perdita della dimensione umana. Non per mancanza di progettualità, ma per l’erosione di...
La vera rigenerazione parte da un’altra idea di casa, di impresa e di specie
Milano, la città che non abita più se stessa Sono entrato nel mondo dell’edilizia poco più di un anno fa; da febbraio 2024 ricopro il ruolo di Direttore Generale in Ingegneria Emiliana srl SB. Mi sono approcciato a questo straordinario mondo convinto che il nostro ruolo – attraverso la progettazione e la realizzazione di luoghi pensati per le persone – fosse quello di contribuire al miglioramento...
Amore e impresa, quando la passione guida l’Essere
C’è un filo invisibile che lega l’amore al fare impresa. Un legame profondo, che sfugge alla logica del possesso e si fonda sul dono. Amare, come fare impresa, non è un atto egocentrico. È, piuttosto, un gesto di apertura, di fiducia, di responsabilità verso l’altro. È una forma di passione che si trasforma in azione. Che plasma mondi. Che costruisce futuro. Amare non è trattenere, ma lasciare...
Sostenibilità concreta: verso una competenza globale
Viviamo un cambio di epoca, non un’epoca di cambiamenti. Non è un gioco di parole, ma la consapevolezza che ci troviamo a un bivio evolutivo: da una parte l’homo ego-centrico, votato all’apparenza, alla soddisfazione individuale, all’illusione del controllo; dall’altra l’homo ECO-centrico, consapevole di abitare un ecosistema in equilibrio dinamico, dove il NOI...