Entro il 2050, il 41% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona. Non è una suggestione narrativa: è la fotografia cruda scattata dall’ISTAT. Mentre la popolazione complessiva diminuirà di oltre 4 milioni, aumenteranno nuclei unipersonali, fragilità, solitudini. Ma il vero allarme non è solo demografico. È esistenziale. È il progressivo svuotamento relazionale che sta ridisegnando...
La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa
Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...
Case che restano. Comunità che crescono
Un diritto, non un lusso Una casa non è solo quattro mura: è un orizzonte in cui una persona decide di costruire il proprio futuro. È protezione, ma anche promessa: quella di poter crescere, lavorare, mettere radici. Eppure, in Italia, l’edilizia popolare continua a essere pensata e percepita come edilizia povera: spazi ristretti, materiali minimi, quartieri isolati. Una narrazione che ha fatto...
Dall’io al noi: l’orizzonte possibile di una società ecocentrica
Viviamo in un’epoca in cui il tempo sembra collassare sul presente. La logica dell’“adesso”, dell’effimero e dell’apparenza domina il nostro modo di produrre, comunicare e persino di pensare. La politica rincorre i sondaggi, l’economia insegue la rendita, le persone si sentono sempre più sole anche quando sono iperconnesse. Non è – però – solo un problema di modelli economici o...
Costruire senza ferire. Per un’edilizia che protegge, rispetta e genera futuro
Il lavoro edile dà forma alle nostre vite. Dove prima c’era il vuoto, nascono case, scuole, ponti, piazze. Il mestiere di costruire è uno dei gesti più antichi e più moderni dell’uomo. Un atto concreto, faticoso, collettivo. Eppure, troppo spesso, quel lavoro lascia ferite. A volte invisibili. A volte irreparabili. Non possiamo accettare che il settore che più incarna la funzione sociale...
Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare
Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...
Salari dignitosi? Sì, ma serve un Paese che cresca insieme alle sue imprese e ai suoi lavoratori
Una battaglia giusta con strumenti sbagliati (o insufficienti) Garantire stipendi dignitosi è un principio sacrosanto. Ma pensare che basti alzare per legge il salario minimo per migliorare la vita delle persone significa guardare il problema solo in superficie. Perché il vero nodo non è quanto si obbliga a pagare un salario, ma se e come il sistema produttivo è in grado di sostenerlo, generando...
Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva
Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...
L’energia del cambiamento. Perché credo nel Conto Termico 3.0
Ci sono parole che, a un primo ascolto, sembrano fredde. “Conto termico” è una di queste. Tecnica, burocratica, distante. Eppure, dietro quella formula, si nasconde una delle leve più concrete che oggi abbiamo per trasformare i nostri edifici, le nostre città e il nostro modo di abitare il futuro. Ho iniziato la mia esperienza in Ingegneria Emiliana srl SB nel settembre del 2023 e nel febbraio...
ego-centrismo vs ECO-centrismo
Una collega e amica -imprenditrice ed esperta di sostenibilità- in un post si chiede cosa non funziona e si è rotto nella nostra società, riflettendo soprattutto sui perché ci troviamo in questa grave situazione di cortocircuito. Pensieri che l’hanno portata e la portano a riflettere su temi spinosi e di difficile risposta. Il sovraffollamento del nostro Pianeta, la necessità e la possibilità di...