“Qui siamo tutti una cosa sola.” “Dovresti sentirti onorato di farne parte.” “Quello che ricevi vale più di quello che ti viene chiesto.” Dietro parole che sembrano rassicuranti, spesso si nasconde un meccanismo sottile: l’azienda che si veste da famiglia, la gratitudine usata come leva di controllo, l’appartenenza trasformata in un vincolo che non lascia spazio al dissenso. È in quel momento che...
L’organizzazione che respira
L’organizzazione come ecosistema vivente Un’organizzazione non è una macchina da governare, ma un ecosistema da coltivare. Olivetti lo aveva compreso prima di molti: l’impresa non poteva esistere separata dalla comunità, ma doveva diventare parte di un equilibrio sociale e culturale. Non era paternalismo, era responsabilità: un’impresa che respira insieme al territorio, che riconosce il legame...
Il lavoro che manca: dall’ascensore sociale rotto al bisogno di una nuova cultura d’impresa
Un giovane su quattro in Italia pensa di cambiare lavoro nei prossimi sei mesi. A dirlo è il rapporto Grafton di Excellera Intelligence: una fotografia nitida di un mercato del lavoro dove l’insicurezza economica e contrattuale è il vero motore delle scelte, mentre motivazioni come valori aziendali, opportunità all’estero o desiderio di cambiare settore restano marginali. Dietro questo dato, che...
La bicicletta non è la soluzione. È uno strumento di un sistema più grande
Negli ultimi anni la bicicletta è diventata il simbolo più immediato della sostenibilità urbana. Semplice, accessibile, a impatto quasi nullo: pedalare sembra la risposta a molti dei mali delle nostre città. Ma è davvero così? La verità è che la bici non è la soluzione universale. È parte di un sistema più ampio, che deve essere progettato con realismo, equilibrio e rispetto per le persone. I...
Clima aziendale: il Patto di Rispetto (e di Performance)
Quando parliamo di impresa, collegata alla sostenibilità e alle persone, sempre più spesso parliamo di clima aziendale, di benessere, work-life balance, felicità. Parliamo meno di rispetto, responsabilità, standard. E quasi mai diciamo la cosa più semplice: senza un patto reciproco non c’è azienda che tenga. Il benessere non è un catalogo di benefit. È un effetto collaterale di relazioni fondate...
Il gioco come atto serio: perché l’impresa deve tornare a giocare
C’è qualcosa di profondo, di quasi rivoluzionario, nell’osservare un bambino costruire con i mattoncini LEGO. Non segue un progetto preordinato, non chiede permessi, non teme l’errore. Sperimenta. Prova, sbaglia, ride. Impara. E costruisce mondi. E se fosse proprio questo il modello educativo che manca oggi al lavoro, all’impresa, alla società? Abbiamo smesso di giocare Nel passaggio...
Tra radici e orizzonti: l’arte di costruire ponti nel mondo dell’edilizia
Ci sono momenti, nella vita di un’impresa, in cui bisogna scegliere se restare ancorati a ciò che si conosce o se rischiare di mettere piede su terreni ancora inesplorati. Il vero salto avviene quando radici e orizzonti smettono di essere due concetti separati. Le radici sono il territorio: conoscerne i ritmi, la geografia industriale, le persone che fanno accadere le cose. Sono i cantieri...
Nel tempo delle solitudini: ripensare l’abitare per ricostruire legami
Entro il 2050, il 41% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona. Non è una suggestione narrativa: è la fotografia cruda scattata dall’ISTAT. Mentre la popolazione complessiva diminuirà di oltre 4 milioni, aumenteranno nuclei unipersonali, fragilità, solitudini. Ma il vero allarme non è solo demografico. È esistenziale. È il progressivo svuotamento relazionale che sta ridisegnando...
La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa
Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...
Case che restano. Comunità che crescono
Un diritto, non un lusso Una casa non è solo quattro mura: è un orizzonte in cui una persona decide di costruire il proprio futuro. È protezione, ma anche promessa: quella di poter crescere, lavorare, mettere radici. Eppure, in Italia, l’edilizia popolare continua a essere pensata e percepita come edilizia povera: spazi ristretti, materiali minimi, quartieri isolati. Una narrazione che ha fatto...
