CategoriaManagerialità

in questi articoli parlo del mio modo di interpretare l’essere manager. Una finestra sul mio stile manageriale, su come definisco strategie, processi, azioni, ma soprattutto su come mi relaziono con le persone che lavorano con me.

Trasformare non è cambiare tutto. È cambiare senso.

“Ci sono luoghi che vedi ogni giorno e che un giorno diventano altro.” Viviamo circondati da modelli che abbiamo smesso di mettere in discussione. Organizzazioni, strategie, processi, relazioni. Esistono, funzionano (forse), ma non dicono più nulla. E allora o li si abbandona, o si continua a replicarli in automatico. LSH propone un’altra via: non azzerare, ma trasformare. Non sostituire, ma far...

Un’idea vera nasce sempre da un incontro

Le idee che restano — quelle vere, trasformative, generative — non nascono nei pitch. Non si attivano in una riunione veloce. Non si generano in una roadmap ben fatta. Nascono da un incontro. Da uno sguardo che riconosce. Da una parola che vibra. Da una tensione condivisa. È lì che succede qualcosa. È lì che può cominciare una vera trasformazione. Le persone sono il progetto Il business...

La piazza rinascimentale 5.0, reti professionali tra piccole imprese per un nuovo umanesimo d’impresa

Viviamo un tempo in cui la solitudine delle piccole imprese rischia di diventare una condanna. A fronte di un mercato sempre più complesso e competitivo, molte realtà si ritrovano a gestire da sole problemi sistemici: scarsità di risorse, mancanza di competenze trasversali, difficoltà a intercettare grandi commesse o a scalare in qualità. Quella dimensione che un tempo era sinonimo di agilità e...

Sulla soglia

“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?” Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili. Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione. Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi. Uno spazio fragile e potente: la soglia. Cos’è una soglia? Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un...

Costruire. Non “cose”, ma connessioni

“LSH non costruisce direttamente business. Costruisce connessioni.” Ci sono mestieri che si definiscono per ciò che fanno. E altri — più rari — che si definiscono per ciò che fanno accadere. Ci sono imprese che si definiscono per ciò che vendono. Altre per ciò che attivano. LSH è questo. Non un contenitore di offerte, ma uno spazio dove visione e relazione si incontrano per generare possibilità...

Manager e collaboratori: il coraggio della corresponsabilità

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del livello di preparazione e della qualità della leadership nelle imprese italiane. Prima, a marzo, un’indagine riportata su “Il Sole 24 Ore” raccontava di manager spesso insicuri, che loro stessi si giudicano poco pronti a ricoprire il proprio ruolo. Poi, a luglio, sempre su “Il Sole 24 Ore”, la ricerca condotta da Hays ha ribaltato il punto di vista:...

About me – Autoritratto imperfetto (e va bene così)

Mi chiamo Lapo. E già qui potremmo aprire un dibattito: nome antico o radical chic? Dipende da come lo guardi. C’è chi ci sente l’eco di un passato fiorentino un po’ aristocratico, chi lo associa ai cliché dei radical chic col maglioncino sulle spalle, chi semplicemente ci vede un nome strano e ti chiede se è il diminutivo di qualcosa. In realtà è solo il mio nome, e come tutto il resto della mia...

Sostenibilità: opportunità concreta o retorica vuota?

Siamo onesti: quante volte abbiamo sentito parlare di sostenibilità e ci siamo chiesti se dietro a quelle parole ci fosse qualcosa di vero? Negli ultimi anni, aziende di ogni settore si sono riempite la bocca di ESG, SDG, Net Zero, dichiarando obiettivi ambiziosi, ma lasciando spesso un senso di insoddisfazione. Perché la domanda vera resta sempre la stessa: serve davvero a qualcosa? O è solo...

Sostenibilità concreta: verso una competenza globale

Viviamo un cambio di epoca, non un’epoca di cambiamenti. Non è un gioco di parole, ma la consapevolezza che ci troviamo a un bivio evolutivo: da una parte l’homo ego-centrico, votato all’apparenza, alla soddisfazione individuale, all’illusione del controllo; dall’altra l’homo ECO-centrico, consapevole di abitare un ecosistema in equilibrio dinamico, dove il NOI...

La sostenibilità “della nonna” ha bisogno di una comunicazione genuina

L’oggi che viviamo è un vero e proprio cambio di epoca, non un epoca di cambiamenti. La pandemia da cui siamo usciti ci ha segnato in modo evidente; accelerando un processo che già era in atto e accentuato dalla rapidità con cui cambiano gli scenari socio-politici internazionali. Stiamo assistendo a un momento cruciale -un cambio di epoca appunto- per la storia dell’umanità. Siamo a un bivio. Da...

Categorie

Archivi