Tagediliziasostenibile

Città più fresche, più belle, più vive: contrastare le isole di calore per rigenerare la vita urbana

Il caldo invisibile che soffoca le nostre città non è solo una questione di gradi in più sul termometro. È la voce muta delle strade vuote nelle ore centrali del giorno, dei marciapiedi che diventano impraticabili, dei muri che si trasformano in lastre incandescenti. È un caldo che non si vede ma si sente, che non fa rumore ma cambia il modo in cui viviamo. L’isola di calore urbana è la...

Dalla lezione di Milano a un modello per le città del futuro

Negli ultimi anni, Milano ha mostrato al Paese che una città può reinventarsi. Ha saputo attrarre investimenti globali, trasformare aree dismesse in quartieri vitali, connettere cultura, servizi e impresa in un racconto internazionale di successo. Eppure, in questa corsa si è affacciato un rischio: la perdita della dimensione umana. Non per mancanza di progettualità, ma per l’erosione di...

La vera rigenerazione parte da un’altra idea di casa, di impresa e di specie

Milano, la città che non abita più se stessa Sono entrato nel mondo dell’edilizia poco più di un anno fa; da febbraio 2024 ricopro il ruolo di Direttore Generale in Ingegneria Emiliana srl SB. Mi sono approcciato a questo straordinario mondo convinto che il nostro ruolo – attraverso la progettazione e la realizzazione di luoghi pensati per le persone – fosse quello di contribuire al miglioramento...

Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva

Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...

Verticalità e Verde: una visione ECO-centrica dell’urbanistica del futuro

In un tempo segnato da un profondo cambio di epoca, dove la sfida principale è quella tra ego-centrismo ed ECO-centrismo, ripensare l’architettura e lo sviluppo urbano diventa atto politico e culturale. La città non è più solo contenitore di funzioni, ma ecosistema vivente, luogo dove si incontrano persone, si costruiscono relazioni e si genera futuro. In questo contesto, il binomio verticalità e...

Rigenerazione urbana: equilibrio tra ambiente e persone

All’interno dei processi di rigenerazione urbana, negli ultimi anni, si può osservare una nuova generazione di innovazioni sociali che sono frutto dalla ricombinazione di risorse e soluzioni eterogenee, capaci di dare vita a quella trasformazione spesso descritta come il passaggio da “spazi in luoghi”. Quando si parla di rigenerazione urbana non si può non parlare di comunità che deve essere...

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo L’edilizia è senza dubbio tra i settori industriali con un maggiore impatto sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda le materie prime. È evidente. Secondo alcune stime da solo questo comparto impiega la metà delle risorse naturali a livello mondiale e più nello specifico l’edilizia è responsabile: dell’estrazione del 50% delle materie...

Categorie

Archivi