Tagsocietà

Il lavoro che manca: dall’ascensore sociale rotto al bisogno di una nuova cultura d’impresa

Un giovane su quattro in Italia pensa di cambiare lavoro nei prossimi sei mesi. A dirlo è il rapporto Grafton di Excellera Intelligence: una fotografia nitida di un mercato del lavoro dove l’insicurezza economica e contrattuale è il vero motore delle scelte, mentre motivazioni come valori aziendali, opportunità all’estero o desiderio di cambiare settore restano marginali. Dietro questo dato, che...

Clima aziendale: il Patto di Rispetto (e di Performance)

Quando parliamo di impresa, collegata alla sostenibilità e alle persone, sempre più spesso parliamo di clima aziendale, di benessere, work-life balance, felicità. Parliamo meno di rispetto, responsabilità, standard. E quasi mai diciamo la cosa più semplice: senza un patto reciproco non c’è azienda che tenga. Il benessere non è un catalogo di benefit. È un effetto collaterale di relazioni fondate...

Il gioco come atto serio: perché l’impresa deve tornare a giocare

C’è qualcosa di profondo, di quasi rivoluzionario, nell’osservare un bambino costruire con i mattoncini LEGO. Non segue un progetto preordinato, non chiede permessi, non teme l’errore. Sperimenta. Prova, sbaglia, ride. Impara. E costruisce mondi. E se fosse proprio questo il modello educativo che manca oggi al lavoro, all’impresa, alla società? Abbiamo smesso di giocare Nel passaggio...

Tra radici e orizzonti: l’arte di costruire ponti nel mondo dell’edilizia

Ci sono momenti, nella vita di un’impresa, in cui bisogna scegliere se restare ancorati a ciò che si conosce o se rischiare di mettere piede su terreni ancora inesplorati. Il vero salto avviene quando radici e orizzonti smettono di essere due concetti separati. Le radici sono il territorio: conoscerne i ritmi, la geografia industriale, le persone che fanno accadere le cose. Sono i cantieri...

Nel tempo delle solitudini: ripensare l’abitare per ricostruire legami

Entro il 2050, il 41% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona. Non è una suggestione narrativa: è la fotografia cruda scattata dall’ISTAT. Mentre la popolazione complessiva diminuirà di oltre 4 milioni, aumenteranno nuclei unipersonali, fragilità, solitudini. Ma il vero allarme non è solo demografico. È esistenziale. È il progressivo svuotamento relazionale che sta ridisegnando...

Case che restano. Comunità che crescono

Un diritto, non un lusso Una casa non è solo quattro mura: è un orizzonte in cui una persona decide di costruire il proprio futuro. È protezione, ma anche promessa: quella di poter crescere, lavorare, mettere radici. Eppure, in Italia, l’edilizia popolare continua a essere pensata e percepita come edilizia povera: spazi ristretti, materiali minimi, quartieri isolati. Una narrazione che ha fatto...

Dall’io al noi: l’orizzonte possibile di una società ecocentrica

Viviamo in un’epoca in cui il tempo sembra collassare sul presente. La logica dell’“adesso”, dell’effimero e dell’apparenza domina il nostro modo di produrre, comunicare e persino di pensare. La politica rincorre i sondaggi, l’economia insegue la rendita, le persone si sentono sempre più sole anche quando sono iperconnesse. Non è – però – solo un problema di modelli economici o...

Giovani e lavoro: scegliere da che parte stare

Quando parliamo di giovani e lavoro, rischiamo di cadere in due trappole. La prima è l’etichetta facile: i giovani sarebbero fragili, sfuggenti, incapaci di sacrificarsi. La seconda, speculare, è l’idolo generazionale: i giovani sarebbero migliori di noi, portatori di senso e futuro. La verità, come spesso accade, sta altrove: nelle persone, nei valori, nelle scelte. Il lavoro, oggi, è il terreno...

Dalla lezione di Milano a un modello per le città del futuro

Negli ultimi anni, Milano ha mostrato al Paese che una città può reinventarsi. Ha saputo attrarre investimenti globali, trasformare aree dismesse in quartieri vitali, connettere cultura, servizi e impresa in un racconto internazionale di successo. Eppure, in questa corsa si è affacciato un rischio: la perdita della dimensione umana. Non per mancanza di progettualità, ma per l’erosione di...

Manager e collaboratori: il coraggio della corresponsabilità

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del livello di preparazione e della qualità della leadership nelle imprese italiane. Prima, a marzo, un’indagine riportata su “Il Sole 24 Ore” raccontava di manager spesso insicuri, che loro stessi si giudicano poco pronti a ricoprire il proprio ruolo. Poi, a luglio, sempre su “Il Sole 24 Ore”, la ricerca condotta da Hays ha ribaltato il punto di vista:...

Categorie

Archivi