Tagsocietà

La fabbrica di Olivetti, un’idea anticipatoria di un modello ECO-centrico

La fabbrica ideata e realizzata da Olivetti è una fabbrica costruita sui valori della bellezza e della giustizia, esattamente come quell’ordine sociale che egli immagina, edificato sul concento di comunità che riconosce un valore, non puramente astratto, alla bellezza e alla giustizia. La fabbrica non è più il luogo del puro profitto, ma si evolve come elemento centrale della comunità. Un luogo...

Il futuro di una comunità e delle sue città si fonda sulle persone e i cittadini del futuro

La società odierna è iperconnessa, veloce e sempre in continuo cambiamento. Le persone attraversano la vita rincorrendo tutto e tutti. C’è sempre meno tempo per sedersi e riflettere; bombardati da sollecitazioni e stimoli esterni perdiamo il focus su ciò che, per ognuno di noi, è importante e ci ritroviamo a inseguire ambizioni, desideri, sogni e obiettivi che non sono nostri e non ci...

La sostenibilità “della nonna” ha bisogno di una comunicazione genuina

L’oggi che viviamo è un vero e proprio cambio di epoca, non un epoca di cambiamenti. La pandemia da cui siamo usciti ci ha segnato in modo evidente; accelerando un processo che già era in atto e accentuato dalla rapidità con cui cambiano gli scenari socio-politici internazionali. Stiamo assistendo a un momento cruciale -un cambio di epoca appunto- per la storia dell’umanità. Siamo a un bivio. Da...

Sostenibilità insostenibile vs Sostenibilità “della nonna”.

La moda del momento? La sostenibilità. Al mercato dell’apparire si vende: ESG, bilanci o report di sostenibilità, transizione alla sostenibilità e poi ancora vediamo post, articoli, convegni infarciti di bellissime parole come: energie rinnovabili, economia circolare, normativa CSRD, VSME, CSDDD e chi più ne ha, più ne metta. Insomma la sostenibilità è diventata una fiera nata dall’unione tra un...

Sostenibilità. le imprese si bloccano davanti ai costi, all’assenza di reali competenze e alla burocrazia.

Il tessuto economico italiano, formato per oltre il 90% da PMI, riconosce il valore della sostenibilità nelle imprese. Spesso però le aziende si scontrano con una realtà dove i costi di consulenza e la mancanza di competenze diventano uno scoglio insuperabile sul quale si infrangono -e muiono- le buone intenzione delle nostre piccole e medie imprese. Nell’indagine svolta da Eumetra e che ha...

Questione di stile

Lo stile è quell’elemento che riesce a identificarci tra tanti, un dettaglio che ci rende unici e riconoscibili. Lo stile esprime il nostro io, fa emergere il nostro carattere, i nostri gusti e la nostra personalità. Lo stile è un retaggio della nostra cultura, della nostra esperienza e delle nostre aspirazioni. Ma che cosa è lo stile? Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel...

Per una Politica di valore serve ricostruire il sistema scolastico

La cultura è quell’elemento che concorre alla formazione dell’individuo sia dal punto di vista intellettuale, che morale e che è alla base all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società. In senso letterario possiamo dire che è il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio, ai fini di una specifica preparazione in uno o più...

Sergio Marchionne: l’esempio dell’Essere nel mondo dell’Apparire

una riflessione fatta a titolo personale sulla quale però vi invito a riflettere. Dedicato ai Giovani. Sergio Marchionne nasce a Chieti in Abruzzo nel 1952 figlio di un maresciallo dei Carabinieri che ha vissuto gli orrori della guerra. All’età di 14 anni, con la famiglia, si trasferisce in Canada. La sua non era una famiglia ricca, suo padre e la sua famiglia hanno servito la Patria, hanno...

Categorie

Archivi