Il sogno è concreto – L’impossibile è solo ciò che non è ancora stato tentato

I

“In LSH non ci chiediamo se un’idea è fattibile. Ci chiediamo se ha senso. Poi troviamo il modo.”

Viviamo in un tempo in cui tutto dev’essere efficiente, scalabile, misurabile. Il business viene costruito per “funzionare”, non per trasformare.

Ma l’innovazione vera non parte dalla fattibilità.

Parte da una visione.

I sogni non sono illusioni

Spesso trattiamo i sogni come un lusso, un’infantilità.

Ma i sogni veri — quelli che ti chiamano anche quando vorresti ignorarli — sono tra le cose più concrete che esistano.

Hanno peso. Hanno voce. Hanno fame.

Se li ascolti abbastanza, diventano progetto.

Diventano decisione. Diventano un nuovo modo di generare valore.

Cos’è l’impossibile, davvero?

Nel business tradizionale, l’impossibile è tutto ciò che non si può garantire. Tutto ciò che non ha un ritorno chiaro. Tutto ciò che rompe gli schemi.

Ma spesso l’impossibile è solo ciò che:

  • non è ancora stato tentato,
  • non si sa ancora come fare,
  • non ha ancora trovato una comunità che ci crede.

LSH lavora con l’impossibile

LSH non cerca solo idee “finanziabili”. Cerca idee che abbiano senso.

Senso per le persone, per il futuro, per il contesto.

Accompagniamo progetti che:

  • sono troppo ibridi per i bandi,
  • troppo visionari per le aziende,
  • troppo umani per i numeri.

Li aiutiamo a trovare forma, voce, alleanze.

Perché un’idea che ha senso merita la possibilità di esistere.

Costruire l’impossibile è un atto collettivo

Il sogno diventa concreto solo quando si condivide. Quando si crea una rete che lo protegge, lo sostiene, lo realizza.

LSH attiva quelle reti.

Non per “fare tutto”. Ma per rendere possibile ciò che da soli non si riesce nemmeno a immaginare.

La domanda vera

Il business chiede: “Funziona?”

 LSH chiede: “Ha senso?”

E se ha senso, troviamo il modo. Non sempre facile. Non sempre lineare.

Ma reale, condiviso, concreto.

Il sogno è concreto.

L’impossibile è solo ciò che non è ancora stato tentato.

E noi siamo qui per provarci.

Chi è l'autore

Lapo Secciani

Sono un imprenditore, un manager e un creativo.
Non seguo gli schemi: li rompo.
Credo nelle persone, nel loro talento e nella loro unicità.
Il mio lavoro e le mie competenze tendono a far emergere il valore delle aziende e delle persone, disegno strade inesplorate e così genero valore: per le persone, per la comunità, per l’ambiente e per le aziende.
Mi ispiro a due modelli: Sergio Marchionne e Adriano Olivetti.

Commenta

Categorie

Archivi