Sulla soglia

S

“Cosa succede quando ti fermi prima della soglia?”

Viviamo in un tempo che ama le risposte, le formule pronte, i modelli replicabili.

Ma ogni vera trasformazione nasce da un tempo di sospensione.

Da uno spazio in bilico, in cui nulla è ancora certo, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi.

Uno spazio fragile e potente: la soglia.

Cos’è una soglia?

Una soglia non è solo il bordo di una porta. È un luogo critico, di passaggio e permanenza. Il punto in cui scegli: entro o resto? Mi espando o mi trattengo? Cambio o resisto?

Le soglie fanno paura. Ma sono anche gli unici luoghi da cui può partire un vero futuro. Ecco perché LSH le abita.

LSH lavora sulle soglie del business

Il business classico premia l’efficienza, la velocità, la scalabilità. Ma molte imprese oggi sentono che quel modello non basta più.

Si trovano su una soglia:

  • tra l’estrazione e la generazione di valore,
  • tra la crescita per sé e l’impatto condiviso,
  • tra lo sfruttamento e la rigenerazione.

LSH si muove proprio lì: accompagnando chi è pronto a restare un momento sulla soglia, prima di scegliere con consapevolezza come evolvere.

Il valore di non avere subito una risposta

Nel business, tutto ruota intorno a KPI, obiettivi, piani. Ma a volte serve non sapere.

Serve restare nel dubbio fertile. Serve ascoltare prima di costruire.

Molti progetti falliscono perché partono prima del tempo giusto. Altri non partono mai perché nessuno ha avuto il coraggio di restare sulla soglia.

La soglia come visione

In LSH la soglia non è un ritardo. È una risorsa strategica.

Un luogo in cui:

  • le idee si sedimentano,
  • le relazioni si intrecciano,
  • le visioni prendono forma.

Accompagniamo imprese, professionisti, territori a non scavalcare quel momento.

A restarci dentro. A farsi domande. A dare forma all’invisibile, prima di fissarlo in un piano.

E tu, dove sei?

Forse anche tu senti che il modello che ti ha portato fin qui non basta più. Forse hai una visione che non trova ancora il suo spazio.

O una domanda che nessuno ha ancora saputo accogliere.

Se ti riconosci,

LSH è il luogo giusto da cui cominciare.

Perché è lì, sulla soglia, che le cose cambiano.

Chi è l'autore

Lapo Secciani

Sono un imprenditore, un manager e un creativo.
Non seguo gli schemi: li rompo.
Credo nelle persone, nel loro talento e nella loro unicità.
Il mio lavoro e le mie competenze tendono a far emergere il valore delle aziende e delle persone, disegno strade inesplorate e così genero valore: per le persone, per la comunità, per l’ambiente e per le aziende.
Mi ispiro a due modelli: Sergio Marchionne e Adriano Olivetti.

Commenta

Categorie

Archivi