Tagedilizia

Modena oltre la fabbrica: rigenerare i quartieri per una città sicura, produttiva e viva

Modena è una città che ha costruito il suo futuro sul lavoro. Fabbriche, distretti artigiani, imprese meccaniche e ceramiche hanno fatto della nostra terra un punto di riferimento industriale europeo. Ma oggi quella storia, pur solida, chiede di essere riletta. I quartieri produttivi sorti nel dopoguerra – dal Villaggio Artigiano alla Madonnina, dai Torrazzi alla Sacca – mostrano i segni del...

Verticalità e Verde: una visione ECO-centrica dell’urbanistica del futuro

In un tempo segnato da un profondo cambio di epoca, dove la sfida principale è quella tra ego-centrismo ed ECO-centrismo, ripensare l’architettura e lo sviluppo urbano diventa atto politico e culturale. La città non è più solo contenitore di funzioni, ma ecosistema vivente, luogo dove si incontrano persone, si costruiscono relazioni e si genera futuro. In questo contesto, il binomio verticalità e...

L’energia del cambiamento. Perché credo nel Conto Termico 3.0

Ci sono parole che, a un primo ascolto, sembrano fredde. “Conto termico” è una di queste. Tecnica, burocratica, distante. Eppure, dietro quella formula, si nasconde una delle leve più concrete che oggi abbiamo per trasformare i nostri edifici, le nostre città e il nostro modo di abitare il futuro. Ho iniziato la mia esperienza in Ingegneria Emiliana srl SB nel settembre del 2023 e nel febbraio...

La “metafabbrica” il luogo del fare in una società ECO-centrica

La fabbrica nella comunità Lo sviluppo economico è reale quando guarda all’impatto sociale. L’azienda intesa come luogo dove le persone trovano opportunità di crescita personale, professionale e sociale nate dalle relazioni e opportunità che il territorio offre. Citando le parole di Olivetti, il territorio diventa una “metafabbrica” capace di creare valore in un’economia dove risorse, opportunità...

Co-housing: vivere un’ECO-sistema a misura di persona

Negli ultimi anni si parla sempre più di co-housing, una concezione di intendere l’abitare, ormai diventato di moda e sempre più popolare come un’alternativa innovativa al modello di abitazione concepito fino ad oggi. Se osserviamo questa “nuova” proposta abitativa, non solo dalla prospettiva del marketing, ma proviamo a guardare più in profondità scopriamo che c’è molto di più che il desiderio...

La casa del futuro: un nuovo modello di abitare e vivere

Progettare e realizzare luoghi capaci di rispondere alle esigenze delle persone; anticipare i bisogni e sapersi modellare sui cambiamenti della società. Mettere le persone al centro. Questo è il compito di chi, come noi, ha il compito di progettare e realizzare quello che è il luogo più importante per una persona: la propria casa. Questa consapevolezza e questa responsabilità in Ingegneria...

Il futuro di una comunità e delle sue città si fonda sulle persone e i cittadini del futuro

La società odierna è iperconnessa, veloce e sempre in continuo cambiamento. Le persone attraversano la vita rincorrendo tutto e tutti. C’è sempre meno tempo per sedersi e riflettere; bombardati da sollecitazioni e stimoli esterni perdiamo il focus su ciò che, per ognuno di noi, è importante e ci ritroviamo a inseguire ambizioni, desideri, sogni e obiettivi che non sono nostri e non ci...

Rigenerazione urbana: equilibrio tra ambiente e persone

All’interno dei processi di rigenerazione urbana, negli ultimi anni, si può osservare una nuova generazione di innovazioni sociali che sono frutto dalla ricombinazione di risorse e soluzioni eterogenee, capaci di dare vita a quella trasformazione spesso descritta come il passaggio da “spazi in luoghi”. Quando si parla di rigenerazione urbana non si può non parlare di comunità che deve essere...

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo

Essere sostenibili: l’edilizia che può cambiare il mondo L’edilizia è senza dubbio tra i settori industriali con un maggiore impatto sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda le materie prime. È evidente. Secondo alcune stime da solo questo comparto impiega la metà delle risorse naturali a livello mondiale e più nello specifico l’edilizia è responsabile: dell’estrazione del 50% delle materie...

Fare edilizia, farla bene… cosa serve?

Sono in questo nuovo mondo (di nuovo) da pochi mesi; in questo primo periodo ho osservato e ascoltato perchè avevo bisogno di capire e comprendere come funziona il settore dell’edilizia; necessità che, a dire il vero, ancora ho. L’edilizia è un mondo complesso, molto più di quanto non sembri vedendolo dall’esterno; tante, tantissime sono le dinamiche che impattano sul corretto svolgimento...

Categorie

Archivi